![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7DKkLn5lUkkG75fLkKP16LqUg00i1pe2NIql4YbnIFdbuGiF0h5YIWvrJ8HiJy4KLkB68x7xjPa65yKGwg-Kc6nDBlgI2sd64vZNepSa-BmftIRRUUcgF7n1Gli7zFRIUTFVuy6ttfv36/s320/profiteroles+alla+crema+di+fragole.jpg)
Una versione "light" dei classici profiteroles, ricca di vitamine B e C, minearli e fibre, e adatta a chi è a dieta e ai vegetariani.
PROFITEROLES ALLA CREMA DI FRAGOLE FRESCHE ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhImhzqcnnevgNlJDE6g1q-2vDfGejo8wr9_k8aQvag_3oOI7eiEJf6LugpXL5oRSyMS3vRAM2Ui70IrQFaZZ3hUqPLNKrzjI0VYOnMt4LTK28IltE5Ml2Vo-JAewuBOpv2JaCsLOdmEJJg/s320/icona+dietetica.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjlhOuEd0a22n4OiGFaPTSSG7iaqB-zbrqfuyM5UhueBvoUOf3jFVUFbJ01ORgVRDJDpDSM7araATEF6P16mBETnWXU_4mY0QNmTMMKqRUQMKF4Mj1gKmDlneMjlzSeW71L168jXr2FDFp5/s320/icona+vegetariana.gif)
Ingredienti (per 16 profiteroles):
* 25 g di burro o margarina;
* 150 ml di latte parzialmente scremato;
* 50 g di farina;
* 1 uovo sbattuto;
* 225 g di fragole fresche senza picciolo;
* il succo e la buccia tritata di 1/2 arancia;
* 1 cucchiaio di miele limpido;
* 220 g di gelato alla vaniglia;
* qualche fragola intera per decorare.
Difficoltà ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPxNQNRBZRoiknBDb4HFsivmKbtRDAduA7xV_K86fk8AT3_uPlcKGIbEyF-lixaIM2pXsV0FqunKQqib7hWyQRELcDOwXOfSUFYeqdro5T2etYcJ4kAfcfd33QsIu-qmZefe7Cz9O6EkOi/s320/toast-marmalade-32x32.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPxNQNRBZRoiknBDb4HFsivmKbtRDAduA7xV_K86fk8AT3_uPlcKGIbEyF-lixaIM2pXsV0FqunKQqib7hWyQRELcDOwXOfSUFYeqdro5T2etYcJ4kAfcfd33QsIu-qmZefe7Cz9O6EkOi/s320/toast-marmalade-32x32.png)
Tempo di preparazione: 20'
Tempo di cottura: 20/25'
Calorie per profiteroles: 60 Kcal
Procedimento:
* Inumidite 2 fogli di carta da forno con dell'acqua e poneteli da parte. Mettete il burro(o margarina) in una casseruola con del latte e fate sciogliere a fuoco dolce.
* Fate bollire il latte e aggiungete subito la farina tutta insieme. Sbattete vigorosamente con un cucchiaio di legno finché il composto non si stacca dalle pareti della pentola; allora toglietelo dal fuoco e fate raffreddare un paio di minuti.
Incorporatevi l'uovo sbattuto mescolando sempre; la pasta dovrà essere lustra e fluida.
* Mettete la pasta in una siringa da pasticciere con una bocchetta liscia da 1 cm. Spremete 8 tondi di pasta su ciascuno dei fogli. Cuocete in forno già caldo a 200°c per 15-20 minuti, finchè i bignè saranno gonfi e dorati.
* Togliete i bignè dal forno uno per volta e praticatevi un'incisione sul lato con la punta di un coltello ben affilato. Rimetteteli in forno per altri 2-3 minuti per renderli croccanti; poi posateli su una griglia e lasciateli raffreddare.
* Nel frattempo preparate la salsa di fragole: ponete in un frullatore le fragole, il succo e la buccia d'arancia e il miele, mescolate fino ad ottenere una purea. Versate il composto in una brocca, coprite e fate raffreddare in frigo finchè non servite.
* Tagliate i bignè a metà, metteteci dentro 1 cucchiaino colmo di gelato e richiudeteli. Disponeteli sui piatti e versateci sopra la crema; decorate con le fragole intere e servite immediatamente.
>> Hot tips!
Se non avete una siringa da pasticciere, usate un cucchiaino per far cadere la pasta sulla carta da forno.
Potete congelare i bigné, se ve ne avanzano: fateli raffreddare e metteteli in freezer per rassodarli. Sistemateli quindi in un recipiente rigido e rimetteteli in freezer.
Per scongelarli, poneteli in forno moderato per circa 10 minuti.
Fonte immagine: Cooking2000
Continuar leyendo ![](http://bp2.blogger.com/_Zuzii37VUO4/RlqRUJya1HI/AAAAAAAABpA/TI4joF4IH38/s0-d/flecha-derecha.gif)
Ocultar articulo ![](http://bp0.blogger.com/_Zuzii37VUO4/Ri-j3uMBQLI/AAAAAAAAAok/ExEZoRhxfBw/s0-d/icono_arriba.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiSYGEXSUdabR5iRu7kn2lYhZYb9uD0qr4jVtYg_MSTMOXqpWrSibxnQ1N332iUt_5_UaIbCtsww_UH5tr6h8RcWgr4jHjHMC1wdlLfbrEjM5A6ITMnz8o8JJdzz6yZcMTSlacMZ324GiBH/s320/fave+con+basilico+e+limone.png)
Naturalmente ricche di fibre, di vitamina C e carotene, le fave così preparate sono adatte a regimi dietetici grazie al basso apporto calorico, nonchè a intolleranti al lattosio, vegetariani e vegani.
FAVE CON BASILICO E LIMONE ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhImhzqcnnevgNlJDE6g1q-2vDfGejo8wr9_k8aQvag_3oOI7eiEJf6LugpXL5oRSyMS3vRAM2Ui70IrQFaZZ3hUqPLNKrzjI0VYOnMt4LTK28IltE5Ml2Vo-JAewuBOpv2JaCsLOdmEJJg/s320/icona+dietetica.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjozRQS78KUH8V9tZbL3KXyNQ4sfxrPh7EcIqtp-sfgXEL_GrrIIpa2HfB81GDkR2Y2OF_PUnVYo93FVIcIEFPM5jj8tyjbDnU1antQSnotLuH_400AjJigJfWlzPJKuQhTPGhOrtqPV9j6/s320/icona+vegana.gif)
Ingredienti
* 450 g di fave fresche;
* 6 cucchiai di succo di limone;
* 4 cucchiai di olio d'oliva;
* 1 cucchiaio di parmigiano;
* 4 cucchiai di basilico fresco o 5 cucchiaini se secco;
* 2 piccole cipolle pelate e tagliate a fettine;
* sale e pepe a piacere;
* foglie di lattuga, fettine di limone e foglie di basilico per la guarnizione.
Difficoltà
Tempo di preparazione: 10'
Tempo di cottura: 7-10'
Calorie per porzione: 170 Kcal
Procedimento:
* Immergete le fave in 5 cm di acqua bollente e fate bollire a fuoco lento per 7-10 minuti, fino a farle ammorbidire.
* Nel frattempo, sbattete il succo di limone in una larga scodella con l'olio e il basilico. Aggiungete le cipolle affettate e mescolate.
* Scolate le fave e unitele alla salsa di limone mentre sono ancora calde. Mescolatele bene, lasciatele raffreddare, se ne avete il tempo mettete il tutto in frigorifero per 2-3 ore, rimescolando di tanto in tanto.
* Prima di servire, aggiungete sale e pepe se necessario. Disponete alcune foglie di lattuga su ogni piatto e versatevi le fave aiutandovi con un cucchiaio. Guarnite con foglie di basilico e fettine di limone.
Fonte immagine: Wanderlustsha
Continuar leyendo ![](http://bp2.blogger.com/_Zuzii37VUO4/RlqRUJya1HI/AAAAAAAABpA/TI4joF4IH38/s0-d/flecha-derecha.gif)
Ocultar articulo ![](http://bp0.blogger.com/_Zuzii37VUO4/Ri-j3uMBQLI/AAAAAAAAAok/ExEZoRhxfBw/s0-d/icono_arriba.gif)
Ricca di proteine, fibre, minerali e vitamine A, D, e E, questa ricetta è adatta a chi sta a dieta - in quanto povera di grassi - e achi segue un regime vegetariano.
PIZZA DI CIPOLLE ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhImhzqcnnevgNlJDE6g1q-2vDfGejo8wr9_k8aQvag_3oOI7eiEJf6LugpXL5oRSyMS3vRAM2Ui70IrQFaZZ3hUqPLNKrzjI0VYOnMt4LTK28IltE5Ml2Vo-JAewuBOpv2JaCsLOdmEJJg/s320/icona+dietetica.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjlhOuEd0a22n4OiGFaPTSSG7iaqB-zbrqfuyM5UhueBvoUOf3jFVUFbJ01ORgVRDJDpDSM7araATEF6P16mBETnWXU_4mY0QNmTMMKqRUQMKF4Mj1gKmDlneMjlzSeW71L168jXr2FDFp5/s320/icona+vegetariana.gif)
Ingredienti
* 4 cucchiaini di olio di mais;
* 3 cipolle di medie dimensioni, pelate e tagliate molto sottili;
* 6 cipolline fresche, tagliate diagonalmente in pezzetti di 2,5 cm;
* 275 ml di latte parzialmente scremato
* 2 uovo
* mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere;
* 25 grammi di grana grattugiato.
Per la pasta:
* 150 grammi di farina integrale;
* 65 grammi di burro o margarina morbida.
Difficoltà ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPxNQNRBZRoiknBDb4HFsivmKbtRDAduA7xV_K86fk8AT3_uPlcKGIbEyF-lixaIM2pXsV0FqunKQqib7hWyQRELcDOwXOfSUFYeqdro5T2etYcJ4kAfcfd33QsIu-qmZefe7Cz9O6EkOi/s320/toast-marmalade-32x32.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPxNQNRBZRoiknBDb4HFsivmKbtRDAduA7xV_K86fk8AT3_uPlcKGIbEyF-lixaIM2pXsV0FqunKQqib7hWyQRELcDOwXOfSUFYeqdro5T2etYcJ4kAfcfd33QsIu-qmZefe7Cz9O6EkOi/s320/toast-marmalade-32x32.png)
Tempo di preparazione: 25'
Tempo di cottura: 50'
Calorie per porzione: 260 Kcal
Procedimento:
* Preparate inanzitutto la pasta. Mettete la farina in una ciotola, aggiungete la margarina e mescolate dolcemente. Aggiungete 1-3 cucchiai di acqua molto fredda e impastate fino ad ottenere una pasta morbida e elastica.
* Lavorate la pasta su una superficie infarinata, dandole una forma tonda. Foderatene quindi uno stampo di circa 20,5 cm di diametro. Punzecchiate la pasta e mettetela in frigorifero per 30 minuti.
* Coprite la pasta con un foglio di alluminio e ponetevi sopra i "fagioli da forno"
(Vedi l'Hot tips! in fondo a questa pagina). Cuocete nel forno a 200°c per 15 minuti. Togliete i fagioli e la carta e cuocete la pasta per altri 5 minuti.
* Nel frattempo scaldate l'olio in una padella pesante, aggiungetevi tutte le cipolle e lasciatele cuocere a fuoco basso per 6-8 minuti, mescolandole spesso, finché non sono trasparenti. Sgocciolate l'olio in eccesso e distribuitele sulla pasta.
* Battete le uova con il latte e il peperoncino. Versate lentamente sulle cipolle e cospargete il tutto con il formaggio. Infilate nuovamente lo stampo in forno per 30-35 minuti finché il centro del ripieno non è ben consolidato. Servite caldo.
>> Hot tips!
La pasta che fodera uno stampo va cotta al forno dopo averla coperta con un foglio di alluminio sul quale viene versata una manciata di fagioli secchi: in tal modo la pasta non crescerà durante la cottura, rimanendo croccante.Fonte immagine: BornMarshall
Continuar leyendo ![](http://bp2.blogger.com/_Zuzii37VUO4/RlqRUJya1HI/AAAAAAAABpA/TI4joF4IH38/s0-d/flecha-derecha.gif)
Ocultar articulo ![](http://bp0.blogger.com/_Zuzii37VUO4/Ri-j3uMBQLI/AAAAAAAAAok/ExEZoRhxfBw/s0-d/icono_arriba.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhGx7Woiq30UdLUthiNLB_PbyKetLndnjBxJR-IWZnybpus8dqm5USHOIbWRwPiE0QxVjo3m5h-X-EPFa9ubGq3dTAAoGQnTnZ-FNPQXKBcPCZFpea-zhujRLoAGc3L_43R9vlEmMtGmwhU/s320/hummus.jpg)
Una ricetta medio-orientale, ricca di fibre, proteine e vitamine, indicata a chi segue una dieta - grazie al suo basso apporto calorico - e ad intolleranti al lattosio, vegetariani e vegani.
HUMMUS ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhImhzqcnnevgNlJDE6g1q-2vDfGejo8wr9_k8aQvag_3oOI7eiEJf6LugpXL5oRSyMS3vRAM2Ui70IrQFaZZ3hUqPLNKrzjI0VYOnMt4LTK28IltE5Ml2Vo-JAewuBOpv2JaCsLOdmEJJg/s320/icona+dietetica.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjozRQS78KUH8V9tZbL3KXyNQ4sfxrPh7EcIqtp-sfgXEL_GrrIIpa2HfB81GDkR2Y2OF_PUnVYo93FVIcIEFPM5jj8tyjbDnU1antQSnotLuH_400AjJigJfWlzPJKuQhTPGhOrtqPV9j6/s320/icona+vegana.gif)
Ingredienti
* 425 g di ceci in scatola, scolati e sciacquati;
* 2 cucchiai di olio d'oliva;
* 2 spicchi d'aglio sbucciati;
* il succo e la buccia tritata di un limone;
* 1 cucchiaio di curry;
* 25 g di mandorle schiacciate e tostate;
* sale e pepe q.b.
Difficoltà ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPxNQNRBZRoiknBDb4HFsivmKbtRDAduA7xV_K86fk8AT3_uPlcKGIbEyF-lixaIM2pXsV0FqunKQqib7hWyQRELcDOwXOfSUFYeqdro5T2etYcJ4kAfcfd33QsIu-qmZefe7Cz9O6EkOi/s320/toast-marmalade-32x32.png)
Tempo di preparazione: 15'
Tempo di raffreddamento: 2-3 hCalorie per porzione: 180 Kcal
Procedimento
* Mettete i ceci in un miscelatore assieme a tutti gli altri ingredienti e fate frullare fino a ottenere una crema morbida; versatela in una ciotola, copritela e fatela raffreddare in frigo per 2-3 ore prima di servire.
Fonte immagine: Dominomag
Continuar leyendo ![](http://bp2.blogger.com/_Zuzii37VUO4/RlqRUJya1HI/AAAAAAAABpA/TI4joF4IH38/s0-d/flecha-derecha.gif)
Ocultar articulo ![](http://bp0.blogger.com/_Zuzii37VUO4/Ri-j3uMBQLI/AAAAAAAAAok/ExEZoRhxfBw/s0-d/icono_arriba.gif)
![fagiolini alla normanna fagiolini, fagiolini alla normanna](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhakuNWSFihtrvorLvnL5FM2Ha4YB-hE73yeKQLM7kI0ws42A6KrU7Z1ypMN3CfBmj0nZ13yXMZNdlhKf1KGH2pIRtqK8rGz-kpBkOGRHOMRHQ8iAhjcq6cKa7ADTLQCqY6prOMR-l6lI7v/s320/fagiolini+alla+normanna.jpg)
Una ricetta che riprende un'insolita idea francese di combinare i fagiolini con le mele.
Ricca di vitamine del gruppo A, B e C, presenta un bassissimo contenuto calorico ed è ottima per chi è a regime dietetico e ottima per intolleranti al lattosio, vegetariani e vegani.
FAGIOLINI ALLA NORMANNA ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhImhzqcnnevgNlJDE6g1q-2vDfGejo8wr9_k8aQvag_3oOI7eiEJf6LugpXL5oRSyMS3vRAM2Ui70IrQFaZZ3hUqPLNKrzjI0VYOnMt4LTK28IltE5Ml2Vo-JAewuBOpv2JaCsLOdmEJJg/s320/icona+dietetica.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjozRQS78KUH8V9tZbL3KXyNQ4sfxrPh7EcIqtp-sfgXEL_GrrIIpa2HfB81GDkR2Y2OF_PUnVYo93FVIcIEFPM5jj8tyjbDnU1antQSnotLuH_400AjJigJfWlzPJKuQhTPGhOrtqPV9j6/s320/icona+vegana.gif)
Ingredienti
* 1 mela media tagliata a grossi pezzi;
* 350 g di fagiolini freschi o surgelati tagliati a pezzi da 2,5 cm;
* 1 cipolla fresca a pezzetti;
* 1 cucchiaio di salsa francese (vedi l' Hot Tips! in fondo a questo post);
* 1 cucchiaio di prezemolo fresco tritato;
* 25 g di mandorle schiacciate e tostate;
* sale e pepe q.b.
Difficoltà ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPxNQNRBZRoiknBDb4HFsivmKbtRDAduA7xV_K86fk8AT3_uPlcKGIbEyF-lixaIM2pXsV0FqunKQqib7hWyQRELcDOwXOfSUFYeqdro5T2etYcJ4kAfcfd33QsIu-qmZefe7Cz9O6EkOi/s320/toast-marmalade-32x32.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPxNQNRBZRoiknBDb4HFsivmKbtRDAduA7xV_K86fk8AT3_uPlcKGIbEyF-lixaIM2pXsV0FqunKQqib7hWyQRELcDOwXOfSUFYeqdro5T2etYcJ4kAfcfd33QsIu-qmZefe7Cz9O6EkOi/s320/toast-marmalade-32x32.png)
Tempo di preparazione: 10'
Tempo di cottura: 10'
Calorie per porzione: 45 Kcal
Procedimento:
* Mettete la mela in una padella pesante, aggiungete sufficiente acqua a non fare attaccare la mela al fondo e fate cuocere a fuoco lento per qualche minuto fino a che non diventi morbida. Passate la mela al setaccio e ponete il ricavato in un recipiente.
* Cuocete i fagiolini in poca acqua per 5 minuti, scolateli al dente.
Rimetteteli nella pentola, aggiungete la purea di mela, la cipolla e la salsa francese. Mescolate e cuocete a fuoco lento per circa un minuto.
Aggiungete i rimanenti ingredienti e mescolate per amalgamarli. Servite subito.
>> Hot tips!
Preparate la salsa francese in quantità superiore al necessario e conservatele in un recipiente a chiusura ermetica nel frigo. Si manterrà fresca per diverse settimane.
Come prepararla?
Usare 3 0 4 parti di olio d'oliva per una di aceto con sale e pepe a piacere. Per un sapore più delicato potete optare per l'olio di mais, ugualmente insaturo.
Se apprezzate il sapore dell'aglio, potete aggiungerne uno spicchio sbucciato e schiacciato.Fonte immagine: Foodchannel
Continuar leyendo ![](http://bp2.blogger.com/_Zuzii37VUO4/RlqRUJya1HI/AAAAAAAABpA/TI4joF4IH38/s0-d/flecha-derecha.gif)
Ocultar articulo ![](http://bp0.blogger.com/_Zuzii37VUO4/Ri-j3uMBQLI/AAAAAAAAAok/ExEZoRhxfBw/s0-d/icono_arriba.gif)
![insalata di patate calde patate calde, insalata di patate calde, patate in insalata](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiaD2OSfEm4EZ26PRv_HDd4tcNwF6LsjtP_iFL66r-4t75x2N3L_EdJd4dRyX1PKu_judbdoNXL_buCaCw36Lfr9V53UNoANmLGhFub2AU0KDcU_mrZeLCkdLJZiHGOj_p-agK0-VfKUl39/s320/insalata+di+patate+calde.jpg)
Un modo gustoso e alternativo di concepire il contorno di patate.
Questa ricetta, ricca di fibre (ne apporta il 13% del fabbisogno giornaliero), vitamina C, e minerali, può essere integrata in un regime dietetico ed è totalmente vegetariana.
INSALATA DI PATATE CALDE ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhImhzqcnnevgNlJDE6g1q-2vDfGejo8wr9_k8aQvag_3oOI7eiEJf6LugpXL5oRSyMS3vRAM2Ui70IrQFaZZ3hUqPLNKrzjI0VYOnMt4LTK28IltE5Ml2Vo-JAewuBOpv2JaCsLOdmEJJg/s320/icona+dietetica.gif)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjlhOuEd0a22n4OiGFaPTSSG7iaqB-zbrqfuyM5UhueBvoUOf3jFVUFbJ01ORgVRDJDpDSM7araATEF6P16mBETnWXU_4mY0QNmTMMKqRUQMKF4Mj1gKmDlneMjlzSeW71L168jXr2FDFp5/s320/icona+vegetariana.gif)
Ingredienti
* 700 g di patate novelle non farinose(con la buccia e lavate);
* 1 cucchiaio di olio d'oliva;
* 150 ml di yogurt magro;
* 1 cucchiaio di parmigiano;
* 2 cucchiaini di succo di limone;
* 3/4 cucchiai di erbe fresche(tra cui erba cipollina) tritate;
* 1 peperone rosso dolce, privato dei semi e tagliato a liste;
* ciuffi di crescione o prezzemolo riccio per decorazione.
Difficoltà ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPxNQNRBZRoiknBDb4HFsivmKbtRDAduA7xV_K86fk8AT3_uPlcKGIbEyF-lixaIM2pXsV0FqunKQqib7hWyQRELcDOwXOfSUFYeqdro5T2etYcJ4kAfcfd33QsIu-qmZefe7Cz9O6EkOi/s320/toast-marmalade-32x32.png)
Tempo di preparazione: 20'
Tempo di cottura: 20'
Calorie per porzione: 195 Kcal
Procedimento:
* Lessate le patate in poca acqua bollente per 20-30 minuti; scolatele, poi tagliatele a grossi tocchi.
* Sistematele in una ciotola e conditele con l'olio d'oliva, sale e pepe; poi mescolate delicatamente per insaporirle. Lasciate raffreddare un poco.
* In una ciotola a parte unite yogurt, parmigiano, succo di limone, erbe tritate e peperone rosso. Aggiungete le patate e mescolate delicatamente; versate in un piatto di portata, guarnite con ciuffetti di crescione o prezzemolo riccio e servite immediatamente.
>> Hot tips!
Per le insalate è meglio usare patate non farinose, perchè sono più compatte e non si sfaldano nella cottura.
Se servite patate novelle come semplice contorno, provate a cucinarle in questo modo: fate sciogliere 15 g di burro o margarina, o scaldate un cucchiaio di olio d'oliva in una casseruola; aggiungete 700 g di patatine novelle ben ripulite, della stessa grandezza, e fatele rosolare. Coprite accuratamente e passate in forno a 200°C per 40 minuti o fino a che non sono tenere.Fonte immagine: JupiterImages
Continuar leyendo ![](http://bp2.blogger.com/_Zuzii37VUO4/RlqRUJya1HI/AAAAAAAABpA/TI4joF4IH38/s0-d/flecha-derecha.gif)
Ocultar articulo ![](http://bp0.blogger.com/_Zuzii37VUO4/Ri-j3uMBQLI/AAAAAAAAAok/ExEZoRhxfBw/s0-d/icono_arriba.gif)
POLLO SALTATO ALLE VERDURE
Ingredienti:
* 4 cucchiai di olio di mais
* 4 cipolle fresche a fettine
* 450 g di petto di pollo o tacchino, senza pelle e tagliato a striscioline;
* 1 peperone rosso, privato dei semi e dei filamenti e tagliato a pezzetti;
* 1 peperone verde, privato dei semi e dei filamenti e tagliato a striscioline;
* 1 porro tagliato a strisce;
* 50 g di arachidi non sminuzzate;
* 1 cucchiaio di semi di sesamo;
* 2 cucchiai di salsa di soia;
*2 pugni di riso scuro bollito;
* alcuni spicchi d'aglio spellati e schiacciati.
Tempo di preparazione: 10' + tempo di cottura (8/10')
Calorie per porzione: 360 Kcal
Procedimento:
* Scaldate l'olio in una padella grande. Aggiungete le cipolle, il porro, i peperoni e friggete per 1 minuto mescolando con un cucchiaio in legno.
*Aggiungete il pollo e l'aglio; mescolate per 3-4 minuti, finchè la carne avrà assunto un bel colore dorato.
* Aggiungete le arachidi e i semi di sesamo continuando a mescolare per altri 2-3 minuti, finche il pollo sarà ben tenero. Aggiungete la salsa di soia e torliete dal fuoco. Servite il piatto bollente accompagnandolo con riso scuro.
Fonte immagine: monsthai
Continuar leyendo ![](http://bp2.blogger.com/_Zuzii37VUO4/RlqRUJya1HI/AAAAAAAABpA/TI4joF4IH38/s0-d/flecha-derecha.gif)
Ocultar articulo ![](http://bp0.blogger.com/_Zuzii37VUO4/Ri-j3uMBQLI/AAAAAAAAAok/ExEZoRhxfBw/s0-d/icono_arriba.gif)